Benvenutə! Se sei qui, probabilmente vuoi sapere di più su di me e sul mio percorso…
Chi sono
Mi chiamo Carlo Potì e da anni lavoro con passione nel mondo dell’economia, della finanza e delle amministrazioni pubbliche con una visione chiara: trasformare le idee in azioni concrete per il bene comune.
Studio e applico l’economia civile ed un management generativo in aziende e amministrazioni pubbliche, ho una lunga esperienza nel settore della finanza mutualistica e dell’innovazione amministrativa. Credo fortemente nell’idea di un’economia che non sia solo profitto, ma anche generatività e impatto positivo sulla società. Vedo l’economia in generale come uno strumento di felicità pubblica, e mi impegno a promuovere un modello che metta la persona e la comunità al centro dello sviluppo (s-viluppo), accanto a Stato e mercato nella programmazione, nell’ideazione e nella gestione dei servizi e nella risposta ai bisogni.
Il mio percorso
Ho maturato anni di esperienza in ruoli di responsabilità direzionale e di governo nel settore pubblico e privato, affrontando sfide complesse con l’obiettivo di rendere le istituzioni più efficienti, trasparenti e orientate al bene comune. Porto avanti la sfida del cambiamento anche nell’attività professionale di consulenza e come docente in ambito universitario ed executive.
- Percorso formativo
- Ricerca
- Docenza universitaria
- Consulenza strategica e manageriale
👉 Approfondisci lo sviluppo di questi percorsi e delle relative visioni-azioni generative nella sezione Impronte professionali e sfide.
La mia missione
“Mettiamo mano all’aratro”: questa frase, che deriva da un passo molto più famoso, cara a Giorgio La Pira (tanto da farne titolo di un suo scritto), rappresenta il mio impegno nel dare forma concreta alle idee. Ogni progetto, ogni iniziativa e ogni analisi che porto avanti mira a creare valore, non solo economico ma anche sociale. Credo in un’amministrazione che sia un motore di sviluppo equo e sostenibile, in linea con la visione dello stesso La Pira, che vedeva nelle città e nelle istituzioni un laboratorio di pace e giustizia sociale.
Seguendo la visione di Adriano Olivetti, ritengo che l’innovazione e la cultura siano leve fondamentali per trasformare la società e il lavoro in strumenti di dignità e benessere condiviso. Il mio obiettivo è favorire un modello di sviluppo armonico, dove economia, etica e bellezza possano coesistere e rafforzarsi reciprocamente.
👉 Approfondisci questa visione nelle pagine Missione ed Impegno civile.
Il progetto: carlopoti.it
Il progetto del Blog carlopoti.it nasce nel 2008. Mi trovavo a Milano e, mentre vivevo una delle più importanti esperienze della mia vita, ho immaginato e realizzato uno spazio che contenesse visione, pensieri, sogni, esperienze e percorsi, in condivisione con la comunità. Tanti sono stati i contenuti, gli articoli, i confronti. Questo è il terzo aggiornamento del sito dall’inizio ad oggi. Ogni aggiornamento segna un po’ una fase di vita personale e professionale, di impegno civile e di missione generativa.
Attraverso questo spazio, condivido anche riflessioni, analisi e strategie su economia, finanza e amministrazione pubblica. Qui troverai approfondimenti su:
- Modelli innovativi e sostenibili di gestione pubblica e di finanza mutualistica e cooperativa
- Strategie generative per l’amministrazione pubblica e la pubblica felicità
- Economia civile e sviluppo sostenibile
- Best practice per un’amministrazione più efficace e per sviluppare l’arte di far accadere le cose
- L’eredità culturale di pensatori visionari come Giorgio La Pira, Adriano Olivetti e Antonio Genovesi
Entra in contatto
Se condividi questa visione o vuoi approfondire alcuni temi, sarò felice di confrontarmi con te. Puoi scrivermi direttamente e seguirmi sul blog e sui miei canali social, in particolare su Profilo Linkedin.
Rimbocchiamoci le maniche e costruiamo insieme un futuro migliore!